
L'arte dei fiori pressati di Susan Legind........continua
VENEZIA 25 APRILE


Una coesione artistica che va avanti da tempo e che vede protagoniste 3 varietà di lavorazioni artigianali che hanno come strumento principale 6 mani che danno vita a realizzazioni inedite, pezzi unici e personalizzabili!
Il Progetto è nato e cresciuto a seguito di un'amicizia fortuita nata virtualmente e che va avanti inesorabile, nutrita da una sempre viva passione per l'arte e l'artigianato, nelle sue più svariate forme!........continua




Creare è un'istinto divino che ogni essere umano possiede, l'importante è convogliare le proprie capacità nel settore più confacente ed appropriato. Se ogni persona riuscisse a fare ciò per cui è più portata il mondo lavorativo sarebbe un'ambiente più sereno e le persone...forse un po' più sane e disponibili.
With you Un nuovo fashion brand totalmente italiano in una nuova realta della moda del sud Italia, nella meravigliosa città di Napoli.
With you non è solo un fashion brand ma anche un sogno.
With you veste la tua vera anima
Il presente studio vuole essere una breve riflessione sul rapporto intercorso tra gli autori dei grandi allestimenti presepiali realizzati a Napoli nel Settecento e il tessuto culturale e musicale dove essi operavano. La prima considerazione da farsi che ci viene in mente è che mentre oggi l'immagine di un personaggio nell'atto di suonare ci porta immediatamente alla realtà musicale odierna, più difficile è collegare l'iconografia presepiale al mondo musicale ad esso coevo; eppure la scena presepiale settecentesca ci appare come un gran teatro dove gli attori (i pastori) e i luoghi, ritratti in un ossessivo realismo, sono lo specchio di una Napoli indiscussa capitale europea della cultura e, in primis, della musica. Il Settecento è, per questa città, secolo d'oro per ogni manifestazione dell'arte, ma sono i capolavori musicali a darle fama imperitura: l'opera seria, o metastasiana, dall'apporto determinante del più grande poeta del Settecento, e l'opera buffa, vivida ed ironica rappresentazione della comicità napoletana, e poi cantate, oratorii, drammi sacri, serenate e varia musica strumentale. 